Rinnovo patente

L’attività è svolta direttamente da medici previsti dall’art. 119 del C.d.S ed autorizzati dalla Motorizzazione Civile.

Informazioni sulla visita medica rinnovo patente

È sufficiente venire in studio una sola volta, nel giorno della prenotazione e riceverai la patente a casa in 2-3 giorni lavorativi.

Quando è possibile

La patente risulta rinnovabile già dai 4 mesi precedenti alla scadenza. il rinnovo antecedente alla scadenza non comporta alcuna perdita di durata della validità.

t
Come funziona

Viene effettuata la visita medica e in seguito all’idoneità si invierà telematicamente il responso al portale dell’automobilista. Verrà rilasciato apposito certificato ministeriale di idoneità con il quale potrai circolare tranquillamente.

R
Cosa è compreso
  • Visita medica 40€ (esente IVA, ricevuta scaricabile tra le spese sanitarie)
  • PagoPA di 16€ e pagoPA di 10,20€ anticipati per conto del paziente. In alternativa il paziente potrà portare all’atto della visita medica il pagoPA già pagato per proprio conto (codice bollettino causale N04 pagabile dal portale automobilista).
  • Rilevamento fotografico ai fini della procedura di rinnovo patente in loco (in alternativa il paziente potrà portare una fotografia formato tessera recente)
Cosa è escluso
  • Costo Raccomandata da saldare al postino di 7,32€ al momento della ricezione (2-3 giorni lavorativi dalla visita)
Costo

Il costo del servizio è di € 70,00

Documenti necessari da portare al momento della visita medica

La propria patente di guida

Qualora sia già scaduta, occorre portare anche un altro documento di riconoscimento valido (C.I, passaporto)

Occhiali

Nel caso si utilizzino occhiali per la visione a distanza, è necessario averli al seguito

Dichiarazioni mediche necessarie

Nel caso si soffra di diabete è necessario farsi rilasciare dal proprio diabetologo la dichiarazione prevista dalla legge

Certificazioni necessarie

Qualora si adoperi protesi acustica è necessario recarsi presso il centro dove la si è acquistata e farsi rilasciare la certificazione prevista dall’articolo 473 del D.M N° 261 del 30 Maggio 1988

Quando non è possibile effettuare il rinnovo presso lo studio medico?

NON possono usufruire del servizio e quindi devono rivolgersi alla Commissione Medica Provinciale coloro che presentano all’anamnesi le seguenti patologie o assumono le seguenti categorie di farmaci:

• Insufficienza renale in dialisi
• Patologie degenerative a carico della retina
• Epilessia
• Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
• Diabete con complicanze (per chiarimenti su Diabete vedi le FAQ)
• Malattie del sistema nervoso centrale o periferico
• Malattie psichiche e/o assunzioni di psicofarmaci
• Malattie cardiache trattate con interventi di cardiochirurgia (Bypass, I.C.D., PaceMaker)
• Abuso di alcool etilico o assunzione di droghe

Requisiti e documenti

AM – A – B

  • Nel caso si soffra di diabete è necessario farsi rilasciare dal proprio diabetologo la dichiarazione prevista dalla legge.Il modulo si può scaricare al seguente link: Scarica il modulo
  • Qualora si adoperi protesi acustica è necessario recarsi presso il centro dove la si è acquistata e farsi rilasciare la certificazione prevista dall’articolo 473 del D.M N° 261 del 30 Maggio 1988.

Nel caso di paziente monocolo sarà necessario presentare il certificato rilasciato dal proprio oculista: Scarica il modulo

Qualora non sia possibile il rinnovo telematico, sarà necessario portare una foto. (vedi FAQ sezione fototessera)

I Documenti necessari da portare al momento della visita medica sono:

  • La propria Patente di guida. Qualora sia già scaduta, occorre portare anche un altro documento di riconoscimento valido (C.I, passaporto)
  • Nel caso si utilizzino occhiali per la visione a distanza, è necessario averli al seguito
  • Codice fiscale

C – CE e D – DE

  • Le Patenti C e CE sono rinnovabili dal medico monocratico fino all’età di 65 anni.
    Le Patenti D e DE  sono rinnovabili dal medico monocratico fino all’età di 60 anni.Nel caso in cui il paziente non necessiti di tali patenti oltre il limite di età è possibile effettuare, presso il nostro Studio Medico, la visita medica per declassamento. Il certificato andrà poi presentato allo sportello della Motorizzazione Civile unitamente a: 2 foto formato tessera, fotocopia della vecchia patente e della carta di identità, modello TT 2112 debitamente compilato. Per info clicca qui.
    Nel caso in cui il paziente abbia invece necessità di rinnovare tali patenti oltre il limite di età, è necessaria visita medica presso la Commissione dell’ASL di competenza.

     

    I Documenti necessari da portare al momento della visita medica sono:

    • La propria Patente di guida. Qualora sia già scaduta, occorre portare anche un altro documento di riconoscimento valido (C.I, passaporto)
    • Nel caso si utilizzino occhiali per la visione a distanza, è necessario averli al seguito
    • Codice fiscale